HO..HO..HO!
I mercatini più belli dell'Alto Adige
Un viaggio attraverso i mercatini di Natale più belli.
Segui il profumo dei biscotti e dello strudel di mele appena sfornati, ammira l'artigianato altoatesino tradizionale e gli addobbi natalizi fatti a mano sulle bancarelle, scalda corpo e anima con una tazza fumante di vin brûlé o un punch fruttato. I mercatini di Natale dell'Alto Adige sono perfetti per godersi appieno l'Avvento e prepararsi al grande giorno.
Oltre ai cinque Mercatini Originali dell'Alto Adige a Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico, tante altre località più piccole tra monti e valli ospitano mercatini suggestivi, come quello medievale di Chiusa, quello di Glorenza, quello della Val Sarentino. Ognuno di essi rende l'inverno in Alto Adige ancora un po' più magico.

I cinque mercatini di Natale originali dell'Alto Adige
Mercatini di natale Bolzano

Credit: Alex Filz
Nel periodo natalizio, la città viene vestita a festa e ovunque si sentono e vedono musica natalizia, luci, il dolce profumo di cannella e di vin brulè: parliamo del famoso Mercatino di Natale di Bolzano che si svolge ogni anno in Piazza Walther e dintori.
Mercatini di natale Merano

Credit: Alex Filz
Anche la città di cura di Merano ospita uno dei 5 Mercatini Originali Alto Adige Südtirol: oltre 80 espositori, tra la prima domenica d'Avvento e inizio gennaio, offrono una grande varietà di idee regalo, creando una stupenda atmosfera natalizia al Mercatino di Natale di Merano.
Mercatini di natale Brunico

Credit: Alex Filz
Il Mercatino di Natale di Brunico, detta »Stadtweihnacht Bruneck«, si estende tra la storica Via Bastioni, le mura medioevali tra le quattro porte della città e il nuovo municipio, e affascina tra la fine di novembre e il 6 gennaio con circa 35 bancarelle in legno che offrono prodotti tradizionali e specialità culinarie tipici della regione.
Mercatini di natale Bressanone

Credit: Alex Filz
Il Mercatino di Natale di Bressanone è il posto ideale per una passeggiata tra le bancarelle, dopo una giornata passata sulle piste della vicina area sciistica Plose. Le tipiche casette in legno, 30 in totale, le decorazioni natalizie, i dolci e il vin brulé, musica natalizia e tanto altro avvolgono il centro di Bressanone da fine novembre al 6 gennaio con un'atmosfera speciale.
Mercatini di natale Vipiteno

Credit: Alex Filz
Il Mercatino di Natale della cittadina, con le sue bancarelle, si trova in Piazza Principale nel centro storico, dove tesori artistici medievali e una lunga tradizione mineraria si fondono armoniosamente. Le decorazioni natalizie sugli storici Erker in Via Città Nuova e Via Città Vecchia, le illuminazioni suggestive di sera e il suono delle campane creano un'atmosfera accogliente.
Non solo nei cinque mercatini di Natale originali dell'Alto Adige si può vivere il vero spirito natalizio, ma anche nelle valli e nei paesi di montagna in mercatini di Natale più piccoli ma altrettanto belli. Qui il tempo sembra essersi fermato: ai piedi delle Dolomiti, in un bosco incantato o in una vecchia stalla. Le tradizioni sono ancora originali e i valori natalizi tramandati sono autentici.